ESCURSIONI GUIDATE VENETO
Escursione Rifugio Cesare Battisiti
Km. 25 Dislivello 820 mt. Periodo libero.
Escursione al Rifugio Cesare Battisti.
Partenza dall’albergo La Seggiovia di Recoaro Terme, visita alle fonti centrali per poi risalire verso il Rifugio passando per la Pista da Motocross. Arrivati in Rifugio pausa pranzo con ricarica delle batterie. Si riparte per scendere a Recoaro Terme con visita al laghetto delle creme.
INFORMAZIONI SUL RIFUGIO CESARE BATTISTI.
Il rifugio Cesare Battisti è un rifugio situato in Veneto nel comune di Recoaro Terme, nel cuore delle Piccole Dolomiti, a 1.265 metri sul livello del mare. È dedicato a Cesare Battisti, irredentista italiano.
Laghetto delle creme.
Il Laghetto Xea del Risso (erroneamente chiamato Creme) si trova sull’Altopiano delle Montagnole in comune di Recoaro Terme a 1050m circa. Lo si trova lungo il sentiero 120 dei Grandi Alberi, grosso modo a metà percorso. Individuarlo dal sentiero non è molto semplice per via della folta vegetazione che lo circonda. Il momento migliore per apprezzare il suo colore verde/turchese è quello primaverile, mentre le nevi sono ancora in scioglimento. Rimarrete incantati dalla sua bellezza e dalle montagne che lo circondano, le Piccole Dolomiti e più specificatamente il gruppo del Zevola – Tre Croci.
Il laghetto del Creme invece si trova più in basso, vicino Malga Creme ed è di dimensioni minori. Ovviamente durante l’inverno il lago è totalmente ghiacciato, mentre d’estate si riduce a poco più di una pozza.
NOTE: Casco obbligatorio, camere d’aria, batterie minimo da 500 WH, abbigliamento adeguato con anti pioggia anti freddo ecc, Zaino. Cosa molto importante la Bicicletta deve essere in perfette condizioni di meccanica, gomme e freni. Se non si rispetta questo Vademecum, l’accompagnatore responsabile, può decidere di escludere quelle persone che non rientrano nel Vademecum. Possibilità di noleggio E Bike attraverso le nostre strutture al prezzo di € 50,00
Costo della Guida MTB € 120,00
Per avere costi e prenotazione per pernottamenti, telefonare all’Albergo La Seggiovia: 333.9670875
Escursione sul Monte Summano Km. 25 Dislivello 600 mt. Periodo libero.
Difficoltà | x | ||||
Tecnica | x | ||||
Avventura | x | x | |||
Paesaggio | x | x | x | x | |
Dislivello | x | x | |||
Pedalabilità | x | x | x | x | |
Allenamento | x | x |
ZONA: Piccole Dolomiti Vicentine
PARTENZA: ore 9.30 Dall’Hotel Miramonti di Schio
ARRIVO : ore 16,30 All’hotel Miramonti di Schio
DIFFICOLTA’: facile
LUNGHEZZA Totale: 32 km
DISLIVELLO Totale: 1000 Metri
Si parte dall’Hotel Miramonti disSchio, per una escursione in E BIKE molto semplice adatta a tutti, dove andremo a scoprire il Monte Summano con la sua caratteristica Croce, meta di tanti turisti che si affaccia sulla pianura vicentina. Durante il percorso ci fermeremo per una piccola sosta presso la Malga Summano. Per poi proseguire verso la cima Del Monte Summano. Pausa pranzo libera o a sacco o presso la struttura in vetta al Summano. L’uscita si fa in mezza giornata preferibilmente alla mattina, con rientro nel primo pomeriggio verso le 14.00
Informazioni sul Monte Summano.
La forma conica del monte Summano caratterizzata da due cuspidi, può ricordare quella di un vulcano; in realtà si tratta di una struttura prealpina calcareo-dolomitica. Il suo basamento cristallino è comunque fessurato da intrusioni basaltiche che, per alcuni aspetti, lo accomunano alle vicine colline delle Bregonze di Zugliano e alla dorsale collinare dei porfidi vicentini di Malo.
Sono i cosiddetti basalti vicentini che formano la dorsale che dalla periferia nord-ovest di Vicenza (Creazzo-Monteviale) si dirama verso Monte di Malo e il monte Civillina. Fessurano il basamento del Summano, formano le rotondità delle Bregonze (Thiene, Zugliano) e si protendono nelle colline di Breganze, Marostica e fino a Bassano del Grappa.
Per la sua particolare collocazione il monte rappresenta un elemento importante del paesaggio vicentino in quanto è l’ultima propaggine delle prealpi verso la pianura.
Il suo ambiente climatico consente lo sviluppo di una flora variegata. La favorevole orientazione verso sud infatti fa si che le precipitazioni nevose si sciolgano rapidamente. Questa esposizione particolare, unitamente al fatto di essere l’ultimo avamposto montuoso verso la pianura, favorisce lo sviluppo sulle sue pendici di una ricca flora che copre tutto l’intervallo delle tipologie di pianura, collina e media montagna sulla parte sommitale.
NOTE: Casco obbligatorio, carica batterie, camere d’aria, batterie minimo da 500 WH, abbigliamento adeguato con anti pioggia anti freddo ecc, Zaino. Cosa molto importante la Bicicletta deve essere in perfette condizioni di meccanica, gomme e freni. Se non si rispetta questo Vademecum, l’accompagnatore responsabile, può decidere di escludere quelle persone che non rientrano nel Vademecum. Possibilità di noleggio E-BIKE presso nostre strutture € 50,00
Costo della guida MTB € 120,00
Costo assicurazione giornaliera € 7,00 a persona.
Per info e prenotazioni: piccoledolomitiebike@libero.it Eugenio Bellotto: 327.3408760
Per avere costi e prenotazione per pernottamenti, telefonare all’Hotel Miramonti: 0445.529900
Escursione sul Monte Novegno Km. 25 Dislivello 1000 mt. Periodo libero.
Difficoltà | x | x | |||
Tecnica | x | x | |||
Avventura | x | x | |||
Paesaggio | x | x | x | x | |
Dislivello | x | x | x | ||
Pedalabilità | x | x | x | x | |
Allenamento | x | x | x |
ZONA: Piccole Dolomiti Vicentine/ Monte Novegno
PARTENZA: ore 9,30 Dall’Hotel Miramonti di Schio
ARRIVO : ore 16,00 All’Hotel Miramonti di Schio
DIFFICOLTA’: media
LUNGHEZZA Totale: 40 Km.
DISLIVELLO Totale: 1200 Metri
Spettacolare escursione sul Monte Novegno alla portata di tutti con partenza e arrivo all’Hotel Miramonti.
Partenza dall’Hotel Miramonti di Schio, per raggiungere la Cappella del Miracolo di Santa Caterina. Dopo la visita alla Cappella, si parte lungo la strada panoramica per 10 km fino a raggiungere Busa Novegno. Piccola pausa presso Malga davanti. Visita alla croce del Novegno. Poi si riparte per la salita finale “10 minuti circa” che ci porterà al monte Rione con annesso Forte a 1700 metri di quota. Pausa pranzo.
Con tutta calma si riparte scendendo verso Busa Novegno, visita al Cimitero di Malga Pianetti, visita all’Osservatorio Astronomico, per poi ridiscendere al Campeggio Cerbaro, percorrendo la vecchia strada delle “Casare Vecie”.
INFORMAZIONI SUL NOVEGNO:
Troviamo la Cappella del Miracolo sulle pendici del Monte Novegno posta su di uno spiazzo a ridosso di un dirupo. Ci si arriva percorrendo un sentiero che si stacca dalla strada comunale presso la contrada Rossi. La prima testimonianza storica della cappellina risale al 1483 quando venivano assegnate 25 Lire da parte di un testatore in riparazione della Chiesa di S.Caterina sul Monte Tretto. Sembrerebbe che nel sito si trovasse in origine un capitello (XIII secolo) e in seguito una piccola chiesa. Sul finire del ‘700 la cappella venne demolita e venne ricostruita solo nel 1905 con le attuali forme. Sulle pareti interne della piccola chiesa si trova una raccolta di ex-voto che consistono in tavolette e lamine con iscrizione.
Solo di un ex-voto si conosce la data di collocazione che è il 1997.
Il Novegno invece si caratterizza per essere ‘quasi’ una montagna vera, alle spalle dell’importante altopiano del Tretto del quale rappresentava la protuberanza agro-silvo-pastorale naturale. I ripidi versanti sono boscati, la sommità è un altopiano a forma di ampia conca con le cime principali sull’anello marginale. Le tre cime principali sono il monte Rione (m.1691), sommità caratterizzata per essere stata un importante luogo strategico d’osservazione italiano durante la grande guerra, con una piccola fortezza e alcune postazioni d’artiglieria che ebbero il momento di gloria nel fermare l’avanzata della Strafexpedition sulle sottostanti alture, cima Novegno (m.1548) con la grande e caratteristica Croce e cima Priaforà (m.1.659), molto famosa per il ‘buco’ (pietra forata) che apre una spettacolare finestra sulla Valdastico verso Velo d’Astico. Altre cime note soprattutto per gli avvenimenti bellici sono il monte Giove (m.1596)(o monte Ciove), con la grande trincea, e la Cima Alta (m.1629). Il Giove-Priaforà è separato dal massicco principale dall’importante valico pedonale di Passo Campedello (m.1437).
La vera magia del Novegno è la dorsale gobbosa erbosa che cinge l’altopiano di cima (Busa del Novegno), sempre straordinariamente panoramica verso l’alta pianura vicentina da una parte e la Valdastico dall’altra, con vedute grandiose su tutto l’altopiano di Asiago, gli altipiani trentini, il Pasubio e le Piccole Dolomiti.
Luci, nebbie, tramonti, sono sempre affascinanti. Le passeggiate che si possono compiere sono sempre facili e tranquille eppure estremamente suggestive specie se sappiamo vedere e cogliere con attenzione gli aspetti naturalistici e l’affascinate panorama.
NOTE: Casco obbligatorio, camere d’aria, batterie minimo da 500 WH, abbigliamento adeguato con anti pioggia anti freddo ecc, Zaino. Cosa molto importante la Bicicletta deve essere in perfette condizioni di meccanica, gomme e freni. Se non si rispetta questo Vademecum, l’accompagnatore responsabile, può decidere di escludere quelle persone che non rientrano nel Vademecum. Possibilità di noleggio E Bike attraverso le nostre strutture al prezzo di € 50,00
Costo della Guida MTB € 120,00
Costo assicurazione giornaliera € 7,00 a persona
Per info e prenotazioni: piccoledolomitiebike@libero.it Eugenio Bellotto: 327.3408760
Per avere costi e prenotazione per pernottamenti, telefonare all’Hotel Miramonti: 0445.529900
Escursione Recoaro Mille Rifugio Gingerino - Montefalcone Km. 25 Dislivello 1200 mt. Periodo libero.
Difficoltà | x | x | x | ||
Tecnica | x | x | x | x | |
Avventura | x | x | x | x | |
Paesaggio | x | x | x | x | x |
Dislivello | x | x | x | ||
Pedalabilità | x | x | x | x | |
Allenamento | x | x | x | x |
ZONA: Rifugio Cesare Battisti
PARTENZA: ore 8,30 dall’albergo La Seggiovia
ARRIVO : primo pomeriggio 17 circa
DIFFICOLTA’: media
LUNGHEZZA Totale: 25 Km.
DISLIVELLO Totale: 1200 Metri
Escursione al Rifugio Gingerino Montefalcone Recoaro Mille.
Partenza dall’albergo La Seggiovia di Recoaro Terme, si prende la statale 246 direzione per visita alla Montagna Spaccata. Si riprende a salire direzione Recoaro Mille. Arrivati a Recoaro Mille piccola pausa. Poi si riprende per salire al Rifugio Gingerino con pusa pranzo e ricarica delle batterie. Si riparte visita al Laghetto delle Creme per poi ridiscendere a Recoaro Mille.
INFORMAZIONI SUL RIFUGIO GINGERINO.
Salita al rifugio Monte Falcone per il sentiero 133. Pizzegoro m. 1010, rifugio Monte Falcone m.1606. Dislivello m. 600, ripida stradina accanto alla seggiovia e alla pista da sci. Una salita che riserva un’autentica emozione quando si giunge alla Sella del Campetto, appena sotto l’altra bruttura del rifugio Monte Falcone stazione a monte della seggiovia. Da Sella del Campetto il panorama è straordinario. Una finestra sull’alto vicentino, le valli dell’Agno e del Chiampo, Durlo di Crespadoro, Campodalbero e Campofontana con la dirimpettaia Cima Lobbia. La Sella del Campetto è anche sito archeologico e punto di snodo di alcuni sentieri.
Laghetto delle creme.
Il Laghetto Xea del Risso (erroneamente chiamato Creme) si trova sull’Altopiano delle Montagnole in comune di Recoaro Terme a 1050m circa. Lo si trova lungo il sentiero 120 dei Grandi Alberi, grosso modo a metà percorso. Individuarlo dal sentiero non è molto semplice per via della folta vegetazione che lo circonda. Il momento migliore per apprezzare il suo colore verde/turchese è quello primaverile, mentre le nevi sono ancora in scioglimento. Rimarrete incantati dalla sua bellezza e dalle montagne che lo circondano, le Piccole Dolomiti e più specificatamente il gruppo del Zevola – Tre Croci.
Il laghetto del Creme invece si trova più in basso, vicino Malga Creme ed è di dimensioni minori. Ovviamente durante l’inverno il lago è totalmente ghiacciato, mentre d’estate si riduce a poco più di una pozza.
NOTE: Casco obbligatorio, camere d’aria, batterie minimo da 500 WH, abbigliamento adeguato con anti pioggia anti freddo ecc, Zaino. Cosa molto importante la Bicicletta deve essere in perfette condizioni di meccanica, gomme e freni. Se non si rispetta questo Vademecum, l’accompagnatore responsabile, può decidere di escludere quelle persone che non rientrano nel Vademecum. Possibilità di noleggio E Bike attraverso le nostre strutture al prezzo di € 50,00
Costo della Guida MTB € 120,00
Costo assicurazione giornaliera, € 7,00 a persona
Tour di una giornata info e prenotazioni: piccoledolomitiebike@libero.it Eugenio Bellotto: 327.3408760
Per avere costi e prenotazione per pernottamenti, telefonare all’Albergo La Seggiovia: 333.9670875
Escursione Rifugio Achille Papa Km. 40 Dislivello 2000 mt. Periodo libero.
Difficoltà | x | x | x | x | |
Tecnica | x | x | x | x | |
Avventura | x | x | x | x | x |
Paesaggio | x | x | x | x | x |
Dislivello | x | x | x | x | |
Pedalabilità | x | x | x | x | |
Allenamento | x | x | x | x |
ZONA: Massiccio del Pasubio
PARTENZA: ore 8,30 dall’Albergo Da Marco al Cerbaro
ARRIVO : primo pomeriggio 17,30 circa
DIFFICOLTA’: impegnativo
LUNGHEZZA Totale: 40 Km.
DISLIVELLO Totale: 2000 Metri
Escursione sul massiccio del Pasubio, direzione rifugio Achille Papa.
Partenza dall’Albergo da Marco località Cerbaro di Schio (VI), Partenza con direzione Rifugio Achille Papa con 1400 metri di dislivello percorrendo la strada dei Scarubbi per arrivare al Rifugio Papa, pausa di un’oretta circa, e per chi vuole una piccola visita nei luoghi della grande guerra. Ripartenza per discendere dal Pasubio percorrendo la strada degli Eroi e la galleria David per fare tappa al Pian delle Fugazze con pausa pranzo e ricarica delle batterie. Si riparte direzione con visita all’Ossario del Pasubio. Per poi scendere fino a Valli del Pasubio, si sale a Enna per poi rientrare all’Albergo Da Marco.
INFORMAZIONI SUL RIFUGIO ACHILLE PAPA.
Il rifugio generale Achille Papa è situato alle Porte del Pasubio, a 1928 m sul massiccio omonimo, alla testata della Val Canale, in posizione panoramica sul versante meridionale del monte ed è intitolato al generale Achille Papa.
Ossario del Pasubio.
Il sacrario militare del Pasubio, anche noto come sacello-ossario del Pasubio oppure ossario del Pasubio, è un monumento dedicato ai caduti della prima guerra mondiale.
NOTE: Casco obbligatorio, camere d’aria, batterie minimo da 500 WH, abbigliamento adeguato con anti pioggia anti freddo ecc, Zaino. Cosa molto importante la Bicicletta deve essere in perfette condizioni di meccanica, gomme e freni. Se non si rispetta questo Vademecum, l’accompagnatore responsabile, può decidere di escludere quelle persone che non rientrano nel Vademecum. Possibilità di noleggio E Bike attraverso le nostre strutture al prezzo di € 50,00
Costo della Guida MTB € 120,00
Costo assicurazione giornaliera € 7,00 a persona.
Per Tour giornalieri info e prenotazioni: piccoledolomitiebike@libero.it Eugenio Bellotto: 327.3408760
Per avere costi e prenotazione per pernottamenti, telefonare all’Albergo Da Marco: 338.5869938
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
TOUR RISOGIVE DEL BACCHIGLIONE
Km 35 tutto in pianura FACILE
Periodo Libero
Difficoltà | x | ||||
Tecnica | x | ||||
Avventura | x | x | |||
Paesaggio | x | x | x | x | x |
Dislivello | |||||
Pedalabilità | x | x | x | x | x |
Allenamento | x |
ZONA: Dueville (VI)
PARTENZA: Ritrovo Ore 9.00 negozio Viero Sport Costabissara (VI)
ARRIVO : Ore 9,00 circa
RIENTRO: Ore 15,00 circa
DIFFICOLTA’: Facile
LUNGHEZZA Totale: 35 Km.
DISLIVELLO Totale: Zero tutto in piano.
Escursione Vicenza provincia (VI)
Partiremo dal negozio di Viero Sport a Costabissara (VI), si pedala per l’80% su ciclabili asfaltate e sterrate. Arrivati al paese di Rettorgole, entriamo sull’argine sterrato del fiume Bacchiglione per una decina di Km. Finito l’argine, entriamo su una strada comunale sempre sterrata per un chilometro. Arrivati alle Risorgive del Bacchiglione, pausa ristoro, con visita guidata di un’ora.
Le Risorgive del Bacchiglione sono un’area protetta di grande pregio naturalistico dove è possibile vivere la natura, esplorarla con rispetto, rilassarsi, imparare e divertirsi grazie a gite, escursioni, visite guidate e laboratori. L’Area Naturalistica Si tratta di un’area naturalistica importantissima per la flora e la fauna locale, vi sono infatti quattro capanni per il birdwatching.
Dopo la visita guidata, si riparte direzione Invaso di Caldogno, lo percorriamo tutto attorno per 5 km.
Finita la visita all’invaso di Caldogno, si ritorna verso Costabissara, percorrendo sempre l’argine del fiume Bacchiglione, per poi fare rientro a Costabissara. Pe finire la giornata in bellezza, ci si ferma per la pausa pranzo.
Possibilità di noleggio E Bike attraverso le nostre strutture.
Costo della guida per mezza giornata € 100,00
Costo noleggio E bike su richiesta.
Viero Sport Tel: 0444.881690
Sorgato Sport Tel: 0445.526150
Contatti : piccoledolomitiebike@libero.it
Tour Leader Eugenio Bellotto 327.3408760
Tour dei Rifugi di due giorni
Km 90 Dislivello positivo 1500, negativo 1500 mt.
Difficoltà | x | x | |||
Tecnica | x | x | x | ||
Avventura | x | x | x | ||
Paesaggio | x | x | x | x | |
Dislivello | x | x | x | ||
Pedalabilità | x | x | x | x | |
Allenamento | x | x | x |
ZONA: Piccole Dolomiti Vicentine
PARTENZA: Sabato mattina alle ore 08.30 da Pievebelvicino (VI).
ARRIVO : Domenica pomeriggio alle ore 18.00 circa a Pievebelvicino (Vi)
DIFFICOLTA’: Media
LUNGHEZZA Totale: 90 km
DISLIVELLO Positivo: 1500 metri
DISLIVELLO Negativo: 1500 metri
Tour di 2 giorni non impegnativo con partenza da Pievebelvicino, per poi salire in quota fino ad arrivare ai 1500 metri di altitudine. Adatto a tutte le persone a cui piace l’avventura. Si dormirà in rifugio e si pedalerà sempre immersi nelle Piccole Dolomiti Vicentine.
1 Day. Si arriva il venerdì sera, si pernotta presso l’Hotel Miramonti di Schio (VI)
2 Day. Sabato mattina trasferimento di 5 km in auto a Pievebelvicino. Partenza dal piazzale fronte negozio Sorgato Sport direzione Tringole, Passo della Camonda, si scende a Recoaro Terme, pausa pranzo presso Hotel La Seggiovia. Si riparte per Recoaro Mille, arrivo al rifugio Cesare Battisti. Pernottamento con cena e prima colazione.
3 Day. Domenica mattina si riparte dal rifugio passaggio vicino pista da Motocross di Recoaro Terme direzione rifugio Campogrosso. Pausa caffè. Si riparte per visita Ponte Tibetano. Si scende al Pian Delle Fugazze, pausa pranzo all’albergo Al Passo. Si riparte visita all’Ossario del Pasubio, Monumento dei Caduti. Si riparte direzione Forte Maso con relativa visita al forte. Si riparte per scendere al paese di Sant’Antonio, percorriamo La via Dell’acqua fino a Valli Del Pasubio. Per fare ritorno a Pivebelvicino con pausa al Birrificio Pasubio, con degustazione birre artigianali di loro produzione.
Finita la degustazione ce la possibilità di fare una doccia presso negozio Sorgato Sport associazione AZA.
NOTE: Casco obbligatorio, carica batterie, camere d’aria, batterie minimo da 500 WH, abbigliamento adeguato con anti pioggia anti freddo ecc, sacco a pelo, Zaino con sacca idrica, soldi contanti. Cosa molto importante la Bicicletta deve essere in perfette condizioni di meccanica, gomme e freni. Se non si rispetta questo Vademecum, l’accompagnatore responsabile, può decidere di escludere quelle persone che non rientrano nel Vademecum.
COSTO COMPRENDE:
Guida e accompagnatore per due giorni.
Trasporto e ritiro bagagli presso il Rifugio Cesare Battisti.
Assicurazione infortunii.
Per un totale di € 680,00.
Da dividere per i partecipanti. Minimo 4, massimo 6 persone.
Per info e prenotazione: mail piccoledolomitiebike@libero.it Tel: 327.3408760
PERNOTTAMENTO DA PAGARE A PARTE, ALLA MATTINA PRIMA DELLA PARTENZA:
Pernottamento prima Colazione Hotel Miramonti Schio. Camera singola Class € 87, doppia € 102. Camera singola Executive € 107, doppia € 122. Parcheggio interno disponibile a scelta € 10,00. Tel: 0445.529900
Pernottamento presso Rifugio Cesare Battisiti mezza pensione comprensiva di pernottamento, cena (primo , secondo, dolce, bevande escluse) e prima colazione a 50 euro cadauno. Sacco letto usa e getta 3,00 euro. Doccia 4 euro. Rimessa bici e ricarica batteria gratis. Tel: 334.3574038